Il metodo SMART
Per costruire degli obiettivi professionali realistici e non perderti per strada alle prime difficoltà, ti sarà sicuramente utile familiarizzare con il concetto di obiettivi SMART. Secondo il metodo ideato da Peter Druker, i tuoi obiettivi devono essere:
- Specifici (specific) - gli obiettivi devono essere chiari e ben definiti. Ad esempio "Vorrei ottenere un ruolo senior" e non "desidero avanzare nella mia carriera".
- Misurabili (measurable) - gli obiettivi devono essere concreti e misurabili. "Vorrei aumentare il mio stipendio del 20%" è meglio di "vorrei fare un sacco di soldi".
- Raggiungibili (achievable) - se gli obiettivi sono irrealistici, prima o poi abbandonerai il progetto. "Diventare un fisico nucleare" senza una laurea in fisica potrebbe non essere facilmente attuabile.
- Rilevanti (relevant) - gli obiettivi professionali devono essere importanti per te. Deve valere la pena di fare degli sforzi per il progetto che stai per intraprendere.
- Temporali (time-based) - gli obiettivi dovrebbero avere una scadenza definita. "Voglio diventare manager entro la fine del prossimo anno", non "un giorno mi piacerebbe diventare un manager".